Blog

Ben tornate, Piccole donne

Una Jo meravigliosa e il Laurie più rispondente alla mia idea di Laurie, tanto che si è riproposta forte come un tempo la delusione per la mancata storia d’amore. Una signora March troppo disinvolta rispetto alla “mia” signora March, ma adatta, credo, a far apprezzare questa meravigliosa storia a un pubblico più moderno. Grandissima poi…
Leggi tutto

“Ossigeno”, un noir che lascia senza fiato

Non era facile uscire dopo Le case – così viene spesso chiamato il romanzo che lo ha consacrato al successo – eppure Sacha Naspini osa e non delude. Lo fa con Ossigeno (edizioni E/O, 2019), un noir introspettivo, che si legge tutto di un fiato e lascia il segno. Porta a interrogarsi sulle prigioni, reali…
Leggi tutto

Brama

Sostantivo femminile, derivato dal verbo bramare, indica un desiderio smodato, vivissimo, incontenibile. Come vocabolo derivato da un verbo è curioso andare a cercare le origini della parola che, diversamente da molti lemmi utilizzati in italiano, non proviene dal latino bensì da germanico *bramōn che ha il significato di urlare, ruggire e quindi indicata l’azione e…
Leggi tutto

Scialare

Dal latino exhalare, espirare, emettere, mandare fuori. È una della parole individuate dalla casa editrice Zanichelli tra quelle da proteggere, con la campagna #paroledasalvare. Ma l’origine latina non è l’unica ipotizzata per questo termine, utilizzato ancora oggi, nel Meridione (e per fortuna, viene da dire, perché altrimenti invece che una parola da salvare, sarebbe un…
Leggi tutto

Estinzione

Sostantivo femminile, dal latino “exstinctio -onis”, derivato di di “exstinguĕre” indica l’atto di estinguersi, cessare, spegnersi. Si parla di estinzione, infatti, quando si descrive lo spegnimento di un incendio o dell’eruzione di un vulcano e, per estensione, anche la cessazione di polemiche o rivolte, oppure per indicare l’annullamento di debito – i mutui, infatti, si…
Leggi tutto

Blastare

Dall’inglese “To blast”, alla lettera “esplodere”, “distruggere” è un verbo utilizzato nel gergo giovanile, soprattutto quello legato ai social. Si usa, ultimamente molto spesso, per descrivere l’azione di mettere a tacere, zittire, a volte in malo modo, in maniera cinica o dileggiando qualcuno, senza dare possibilità di replica. Si “italianizza” come un verbo della prima…
Leggi tutto

Vacanza

Sostantivo femminile derivato da «vacante», participio presente del verbo «vacare», usato anche come aggettivo. Un termine ereditato dal latino «vacantia», è una delle parole più utilizzate in questo periodo dell’anno. L’estate, infatti, è una delle stagioni deputate alla vacanza, che è «lo stato o la condizione di ciò che è vacante, privo del titolare», si…
Leggi tutto

Reggiseno

Sostantivo maschile, compost o da reggere e seno, indica l’indumento intimo femminile usato per sostenere, modellare, mettere in evidenza il seno. Chiamato fino a qualche tempo fa anche reggipetto, il sostantivo è spesso associato a un aggettivo o a termini che servono a qualificarlo: reggiseno push up, a fascia, da allattamento. Non è tanto l’etimologia…
Leggi tutto

Capitano

Dal latino capitanus a sua volta variante del tardo capitaneus derivato da caput -pĭtis che significa capo, testa, ed è un sostantivo che indica qualcuno che è a capo, appunto, e ricopre così un ruolo di comando. Un termine che siamo abituati ad usare nel linguaggio quotidiano, soprattutto per l’utilizzo che se ne fa nel…
Leggi tutto

Rosario

Sostantivo maschile, rosario deriva dal latino rosarium, rosaio. Nel XIII secolo, in pieno Medioevo, il termine assunse un significato mistico legato alle preghiere dedicate alla Madonna, poiché le ​orazioni per la Vergine formano come una corona di rose. L’istituzione del rosario è attribuita a san Domenico, ma probabilmente era già praticato dal popolo​. Consiste nella…
Leggi tutto